Il dott. ALESSANDRO MOCELLIN, originario di Cassola (VI), classe 1988, diploma scientifico, si è laureato con Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, con tesi di ricerca in International Law e in Diritto Costituzionale italiano.
Attualmente, laureando magistrale in Scienze del Linguaggio, Università Ca’ Foscari di Venezia.
A seguito della pubblicazione del suo volume “Libera Grafia Universale & Dossier sulla Lingua Veneta” (Editori del Veneto, 2010, pp. 176) riguardante la linguistica comparata ed in particolar modo la lingua veneta, è ormai conosciuto nell’ambiente culturale veneto come “esperto” nello studio della lingua. Viene spesso chiamato da associazioni e movimenti di area veneta per presentare le caratteristiche della lingua veneta al pubblico.
All’attivo, oltre a vari contributi su media online (inter alia, “Ma un Dialetto cos’è?”, “Il Decalogo della Lingua Veneta”), conta anche la pubblicazione di un articolo scientifico in lingua inglese dal titolo “Venetian in peril”, pubblicato sulla Rivista “Ogmios” (2011-4), della Foundation for Endangered Languages (UK), sotto direzione scientifica del Prof. Moseley (che da anni collabora con l’UNESCO).
PROF. PAOLO MIOTTO si dedica da ventotto anni alla ricerca storica nel territorio a confine fra le province di Padova, Vicenza e Treviso. Ha collaborato con la rivista Storia e Cultura e altri periodici di carattere storico, attualmente coopera con il periodico Alta Padovana. Storia, Cultura, Società. Intrattiene rapporti di collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Veneto Orientale e con numerosi ricercatori d’archivio e storici. Ha catalogato e schedato gli archivi parrocchiali di San Martino di Lupari (1987-88), della Prepositura di Asolo (1991-92), di S. Vito D’Altivole (1998), di Ramon di Loria (1999) e ha curato dal 1992 al 2004 l’annuale edizione storica del Palio dei Lupi a S. Martino di Lupari. Dal 1987 si occupa di genealogie e dal 2012 ha dato inizio alla Collana storica Quaderni di Storia dentro la Memoria che riprende idealmente il percorso tracciato con i primi quattro volumi della Collana Storia di San Martino di Lupari scritti e pubblicati dall’autore dal 1993 al 1999.
PROF. IVANO SPANO
Docente di Economia civile e pubblica, Master Terzo Settore, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova (2005/2006).
Docente (Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile) presso il Master di “Sviluppo sostenibile”, Politecnico di Torino, 2006/2007/2008.
Consulente Ministro Pubblica Istruzione (del 2007), Commissario Straordinario Istituto Statale Sordi di Roma.
Docente di Sociologia della comunicazione, Facoltà di Psicologia, Università di Padova.
DON SANDRO DALLE FRATTE
Direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale Famigliare della Diocesi di Treviso.
È docente presso la FTTR a Padova, l’ITA, l’ISSR e la Scuola di teologia per laici a Treviso. Ha curato Seminari e Corsi di formazione per seminaristi, preti e consacrate su: il Discernimento spirituale, l’accompagnamento personale; la Lectio divina; la Vita Consacrata; la Vita spirituale e le sue dinamiche; il Combattimento spirituale; i Vizi capitali; la Santità; la Spiritualità presbiterale; la Preghiera; la Mistica; la Mistagogia.
MARIO BOLOGNESE
Nasce sotto il segno del Cancro a Merano, (Bz), nel 1936. Scrittore e formatore di insegnanti a partire dal Nido, con specifico interesse di studio e ricerca al mondo mitico – simbolico e ludico-immaginativo di bambini e bambine. L’approccio è interculturale e interreligioso, con una particolare attenzione ai linguaggi della fiaba e della poesia, come educazione alla pace e alla ecosolidarietà.
Collaborazioni, come giornalista-pubblicista a vari giornali e riviste educative: “I diritti della scuola” (Mi); “Cyber” (Mi); “Avvenire- pagina famiglia” (Mi); CM (Comunicazioni di Massa) (Ve); “CEM-Mondialità” (BS); “Mosaico di pace” (Molfetta – Ba); “Conflitti” (Pc).